EVOLUZIONE DELLA SOCIETA' CANINA
Dottor Roberto Bonanni
Alchimie cinofile asd è orgogliosa di invitarVi al seminario del Dott. Roberto Bonanni che si terrà il 22 settembre 2019 presso l'auditorium di Villarbasse (TO).
Posti limitati- iscrizione tramite mail a infoalchimiecinofile@gmail.com
Programma
• Cani che vivono con l’uomo e cani che vivono senza l’uomo: differenze cruciali tra cani padronali, randagi e selvatici
• Il cane flessibile: come l’ambiente e gli esseri umani influenzano la vita e il comportamento dei cani liberi
• Struttura sociale nei cani liberi che vivono in branco e sua influenza sulla gestione dei conflitti, sulle azioni collettive e sul comportamento riproduttivo
• Conseguenze funzionali della vita sociale nei cani liberi: cooperazione nelle cure parentali, nella difesa del territorio e nella caccia
• Confronto tra il comportamento sociale dei cani liberi e quello dei cani controllati dall’uomo
• Relazioni sociali differenziate e amicizia nei cani di famiglia
• Il gioco nei cani: segnali di gioco, inchini e loro funzione, cooperazione e competizione; confronto tra cani di famiglia e cani selvatici
• Influenza della domesticazione sulla comunicazione interspecifica e sull’orientamento verso gli esseri umani: differenze tra lupi, cani primitivi e cani di razza
• Cooperazione, e comportamento prosociale nei cani di famiglia
• I cani e il senso della giustizia
• Empatia emotiva, riconciliazione e consolazione nei cani
• Conflitti cane-uomo: impatto dei cani liberi sulla salute umana, sulla sicurezza pubblica e sulla zootecnia
• L’impatto dei cani liberi sugli animali selvatici e l’ibridazione con il lupo
• Quando i cani liberi finiscono in canile: sovraffollamento e costi per la comunità umana
• Quando i cani liberi vengono adottati: tentativi di “recupero”; comportamenti problematici nei cani meticci, randagi e selvatici; confronto con i cani di razza primitivi e moderni
• Cooperazione tra cani liberi ed esseri umani nelle culture tradizionali: i cani dei cacciatori-raccoglitori e dei pastori
• La capacità dei cani randagi di sopravvivere sulla strada
• Il valore dei cani liberi, ovvero perché il randagismo può costituire una risorsa utile
• Fattori sociali e ambientali che influenzano la riproduzione e la crescita demografica dei cani liberi: ha senso sterilizzarli tutti?
• Strategie di gestione del randagismo canino, attuali e possibili alternative